Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

ITA | ENG

OLTRE LA RETE, Héléna Cazaute si racconta: “Nel tempo libero faccio la cheesecake per tutta la squadra e nel 2025… mi sposo!”

Prosegue il nuovo format targato Reale Mutua Fenera Chieri ’76, “Oltre la rete”. Ogni settimana vi faremo conoscere meglio le nostre giocatrici, con interviste e approfondimenti dedicati alla loro vita quotidiana, alle loro origini, alle loro passioni.

Andiamo avanti con la schiacciatrice Héléna Cazaute. Con il numero 1, al suo secondo anno tra le fila del Chieri ’76, nata nel 1997 in Francia, anche Héléna si racconta ‘oltre la rete’.

Héléna, parliamo della tua famiglia

La mia famiglia vive in Francia, mamma, papà e le mie due sorelle. La sorella più grande ha due figli, sono zia di due bellissimi nipotini, che spesso vengono in Italia a trovarmi. Anche a loro piace molto la pallavolo.

Cosa ti piace dell’Italia?

Ad essere sincera… il cibo! (ride, ndr). Adoro il gelato, la pizza e la pasta.

Qual è il tuo ricordo più bello da quando sei in Italia?

E’ un ricordo legato alla pallavolo: quando lo scorso anno abbiamo vinto, a Monza, per la final four della Coppa d’Italia. Non lo dimenticherò mai.

Che rapporto hai con le ragazze della squadra?

Ho un ottimo rapporto: sicuramente aiuta tanto l’aver giocato già insieme lo scorso anno. Sono nate diverse amicizie, mi sento bene in questa squadra. Abbiamo tutte gli stessi obiettivi: crescere e vincere e questo aiuta tantissimo a fare amicizia, sia in campo che fuori.

Hai un rituale pre partita che sai che ti porta fortuna e che non dimentichi mai di fare?

Mi piace giocare a calcio: con Alberto Bigarelli, prima di ogni partita, lo facciamo sempre. Non inizio mai una partita senza prima aver fatto qualche passaggio a calcio!

Che cosa ti piace fare nel tempo libero, hai qualche hobby?

Appena ho un attimo di tempo mi metto in cucina e preparo dolci.

C’è un dolce a cui sei particolarmente affezionata?

Sì, la cheesecake. La faccio sempre e le mie compagne ne vanno matte: mi chiedono sempre di farla. Ci metto sopra una crema che sembra Nutella, ma in realtà è aromatizzata alla cannella. Buonissima!

Qual è il tuo piatto preferito?

Adoro tutto quello che ha il pistacchio: la pasta con burrata e pistacchio, per esempio, è buonissima, ma anche il gorgonzola con sopra il pistacchio.

Sei fidanzata?

Sì, da 10 anni. A maggio il mio compagno mi ha chiesto di sposarlo e… ci sposeremo nel 2025, prima sarebbe difficile trovare un po’ di tempo libero tra i vari impegni.

Come vi siete conosciuti?

E’ stato amore a prima vista. Ci siamo conosciuti 10 anni fa a Gruissan, il mio paese di origine. A maggio si fanno sempre tre giorni di festa in paese. Lui era l’amico di alcuni miei amici. I nostri sguardi si sono incrociati e… beh, da quel momento non ci siamo più lasciati.